
- Questo evento è passato.
Sostenabitaly Week: Live Facebook con Stefano Zamagni
Aprile 18 @ 5:00 pm - 5:30 pm
Libero
Sostenabitaly week: Live Facebook con Stefano Zamagni
Il giorno 18 aprile 2023, alle ore 17:00 saremo in diretta su Facebook con uno dei nomi più influenti d’Italia nel campo dell’economia civile: il prof. Stefano Zamagni. Per questo evento non c’è bisogno di prenotazione, basta seguirci sulla nostra pagina Facebook
Chi è Stefano Zamagni
STEFANO ZAMAGNI è professore ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna (Facoltà di Economia) e Adjunct Professor of International Political Economy alla Johns Hopkins University, Bologna Center.
Prima di Bologna, ha insegnato all’Università di Parma e fino al 2007 ha insegnato all’Università L. Bocconi (Milano) come professore a contratto di Storia dell’analisi economica.
Le sue ATTIVITÀ ACCADEMICO-AMMINISTRATIVE spaziano in una pluralità di direzioni, fra le quali si segnalano:
- la Vice-presidenza della Società Italiana degli Economisti (1989-92);
- la direzione del Dipartimento di Scienze Economiche (1987-1993);
- la Presidenza della Facoltà di Economia dell’Università di Bologna (1993-96);
- la Direzione del Corso di Master Universitario in Economia della Cooperazione dell’Università di Bologna (1996).
Dal 1997 al 2000 è stato Presidente del Corso di Diploma Universitario, oggi Corso di laurea, in Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni Non Profit, istituito presso la Sede di Forlì della Facoltà di Economia dell’Università di Bologna e dal 1997 – sempre in Forlì – è Presidente del Comitato Scientifico di AICCON (Associazione Italiana per la Cultura Cooperativa e delle Organizzazioni Non Profit).
È stato presidente del Comitato Scientifico della Scuola Superiore di Politiche per la Salute, Università di Bologna. Dal 2007 al 2012 è stato presidente dell’Agenzia per il Terzo Settore, Milano.
È presidente dell’Osservatorio Nazionale per le politiche familiari, Roma. Molteplici sono le ONORIFICENZE, I RICONOSCIMENTI E LE APPARTENENZE AD ACCADEMIE così come le pubblicazioni – libri, volumi editati, saggi – di carattere scientifico, così come di contributi al dibattito culturale e civile. La sua attività ha rappresentato un notevole contributo all’economia, con particolare attenzione allo sviluppo economico, alla giustizia sociale e all’etica nell’economia.
Ha sostenuto il paradigma dell’economia civile, che si concentra sui valori per migliorare il progresso sociale ed economico.
Grazie a questo approccio basato sui valori, ha promosso un cambiamento positivo nella società, favorendo un modello economico più equo e sostenibile.