Struttura del Corso
Il corso offre alle piccole e medie imprese che operano nel settore turistico, un approfondimento sul concetto di turismo sostenibile, attraverso esempi di imprese che sono riuscite a percorre il giusto sentiero verso un futuro sostenibile.
- Lezione 1: Come incentivare l’eco-business di una struttura ricettiva;
Renzo Garrone – Fondatore e direttore, RAM Viaggi. Ex coordinatore AITR. Formatore. Scrittore. Fotografo
- Come incentivare l’eco-business di una struttura ricettiva, attraverso l’utilizzo di servizi integrati sostenibili? Alcuni case history dal mondo AITR
- Lezione 2: Conversione green dei mezzi di trasporto tradizionali;
Gianni Cappellotto – Project manager e formatore presso l’ONG ProgettoMondo Mlal; esperienza di formazione all’interno di AITR e nelle scuole secondarie di primo e secondo grado; ha collaborato con alcuni tour operator di AITR nella progettazione di viaggi responsabili in Brasile, Bolivia e Perù.
- I mezzi di trasporto tradizionali verso una rete di mobilità dolce come infrastruttura per la mobilità sostenibile. Conversione green dei mezzi di trasporto tradizionali: quali misure adottare? Come promuovere l’intermodalità userfriendly di trasporto collettivo e veicoli privati? Abbattimento barriere architettoniche: quali azioni sono necessarie per garantire una mobilità davvero accessibile? Le nuove forme di trasporto dolci: ciclovie, percorsi a piedi, greenways, treni turistici.
- Lezione 3: Nuove infrastrutture sostenibili per promuovere territori depressi e areeinterne;
Daniela Campora – Esperta di comunicazione; formatore in marketing e accoglienza; Presidente de Il volo della rondine Aps – Vacanze naturali nel Parco del Cilento.
- Nuove infrastrutture sostenibili per promuovere territori depressi e aree interne; favorire l’accessibilità ai piccoli borghi promuovendo il turismo lento e l’accoglienza turistica di comunità.
- Lezione 4: Agricoltura Multifunzionale;
Manuela Gualdi: Coordinamento, facilitazione e management progettuale in economia solidale e sociale. Esperta in Agricoltura Sociale. Referente area formazione e consulenza ConfiniOnline.
- Agricoltura Sociale, che cos’è? che impatto ha sul territorio locale? (AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE) Quali attori coinvolge? perché è importante lo sviluppo di una agricoltura sociale per il welfare di comunità?
- Lezione 5: Le comunità del cibo e il turismo enogastronomico.
Renzo Garrone – Fondatore e direttore, RAM Viaggi. Ex coordinatore AITR. Formatore. Scrittore. Fotografo
Le comunità del cibo e il turismo enogastronomico (marchi DOP, IGP, valorizzazione dei prodotti tipici, vie del vino, PMI nascenti e future). Export: eccellenze italiane. Il ruolo delle PMI
Cosa Imparerai con il Corso
Premessa
Il ruolo del settore turistico italiano, è sempre stato fondamentale, ma vuole cambiare. Le PMI, da sempre legate ai propri territori di appartenenza, rappresentano il cuore pulsante del sistema produttivo italiano, e saranno protagoniste di questo cambiamento nel prossimo decennio, ma il concetto di “Impresa Turistica” , non è più sufficiente; Le nuove dinamiche socio/culturali ridisegnano i nostri modelli produttivi verso un’economia circolare e solidale. Non esisterà più il comparto turistico fine a se stesso, ma un Industria Sostenibile del Turismo.
A chi è rivolto il Corso
Piccole e medie imprese: 10-250 dipendenti
Professionisti (Liberi professionisti, manager, produttori): tutti coloroche devono compiere scelte di indirizzo sostenibile, per rilanciare le proprie imprese turistiche e comunità locali
Studenti: per arricchire la propria conoscenza sul tema della sostenibilità
I docenti del Corso
Roberto Dati (coordinatore) – Formatore in turismo responsabile; autore de «Il viaggiatore responsabile. Un altro turismo in Africa, Asia e America Latina», nonché di saggi, articoli e altri interventi sul tema; fondatore dell’associazione Retour.
Daniela Campora – Esperta di comunicazione; formatore in marketing e accoglienza; Presidente de Il volo della rondine Aps – Vacanze naturali nel Parco del Cilento.
Sergio Fadini – Consulente e formatore di turismo responsabile; autore di “Gli attori del turismo responsabile. Una mappatura europea”; docente di sociologia presso l’università della Basilicata; fondatore del progetto di turismo responsabile Il Vagabondo, attivo nel sud Italia.
Renzo Garrone – Fondatore e direttore, RAM Viaggi. Ex coordinatore AITR. Formatore. Scrittore. Fotografo
Gianni Cappellotto – Project manager e formatore presso l’ONG ProgettoMondo Mlal; esperienza di formazione all’interno di AITR e nelle scuole secondarie di primo e secondo grado; ha collaborato con alcuni tour operator di AITR nella progettazione di viaggi responsabili in Brasile, Bolivia e Perù.