Struttura del Corso
- Lezione 1: Sostenibilità ambientale: perché e come – parte 1;
- Lezione 2: Sostenibilità ambientale: perché e come – parte 2;
- Lezione 3: Sostenibilità economica e sociale: perché e come – parte 1;
- Lezione 4: Sostenibilità economica e sociale: perché e come – parte 2;
- Lezione 5: Sostenibilità digitale: perché e come – parte 1;
- Lezione 6: Sostenibilità digitale: perché e come – parte 2;
- Lezione 7: Sostenibilità nelle organizzazioni: perché e come – parte 1;
- Lezione 8: Sostenibilità nelle organizzazioni: perché e come – parte 2;
- Lezione 9: Sostenibilità globale e locale: perché e come – parte 1;
- Lezione 10: Sostenibilità globale e locale: perché e come – parte 2;
- Lezione 11: Relazioni sostenibili: perché e come – parte 1:
- Lezione 12: Relazioni sostenibili: perché e come – parte 2.
Cosa Imparerai con il Corso
Sostenibilità integrale, vuol dire recepire integralmente il paradigma della sostenibilità, perderlo completamente nella sua unica accezione ambientale, e cominciare a pensare in maniera sostenibile.
Questo è il passo che ora l’umanità dovrà compiere se vuole salvare quello che conosce e soprattutto continuare a evolvere con accezione positiva.
In questo corso docenti ed esperti cercano di approfondire il tema della sostenibiltà sotto le proprie aree di
competenza:
- Ambiente;
- Digitale;
- Economica;
- Lavoro;
- Territorio;
- Relazioni.
A chi è rivolto il Corso
A imprese che intendono offrire alle proprie risorse, a tutti i livelli, un percorso di accompagnamento verso la sostenibilità integrale che possa genere sviluppo anche economico ma soprattutto sociale e ambientale.
A professionisti, consulenti e free lance che vogliono ascoltare una visione teorica da poter utilizzare nel proprio operato. A studenti per arricchire la propria conoscenza sul tema della sostenibilità ed amministratori pubblici per comprendere dove stiamo andando.
I docenti del Corso
- Marcello Di Paola: Research and Teaching Fellow, Political Philosophy and Sostenabitaly – LUISS;
- Vittorio Pelligra: Associated Professor of Economic Policy, Economics of Information and Innovation, Behavioral Economics – UniCa;
- Cosimo Accoto: Filosofo – Connection Science Fellow at MIT;
- Gabriele Gabrielli: Ideatore SostenabItaly e Consigliere Delegato People Management Lab. Presidente Fondazione Lavoroperlapersona;
- Elena Granata: Associated Professor of Urbanistic at Politecnico di Milano;
- Luca Alici: Associated Professor of Political Philosophy – UniPG.