Introduzione alla sostenibilità Parte 2
Docenti

Filosofo – Connection Science Fellow at MIT

Professore associato di Urbanistica al Politecnico di Milano

CEO People Management Lab S.r.l./SB, Presidente Fondazione Lavoroperlapersona

Professore associato di Filosofia politica UniPG.

Research and Teaching Fellow, Political Philosophy and Sostenabitaly – LUISS

Professore associato di Politica economica, Economia dell’informazione e dell’innovazione, Economia comportamentale – UniCa

Curabitur ligula sapien tincidunt non
COSA IMPARERAI NEL CORSO
PREMESSA
STRUTTURA DEL CORSO
Lezione 1: Sostenibilità ambientale: perché e come (parte 1)
La principale minaccia visibile nell’antropocene è la perdita di biodiversità e più in generale la crisi ambientale. Vivere la sostenibilità dentro l’antropocene richiede di ampliare l’orizzonte e considerare tutti gli ecosistemi. Siamo in grado di fare un percorso culturale e di riflessione nel pensare al nostro modo di vivere nell’antropocene?
Lezione 2 :Sostenibilità ambientale perché e come (parte 2)
Vivere nell’antropocene si tratta di curare non solo l’ambiente ma anche le relazioni e gli ecosistemi umani.
Alcune tracce di dibattito e approfondimento sono: – Sostenibilità e antropocene possono coesistere? – Che funzione ha l’ambiente nell’antropocene? – La perdita di biodiversità e degli ecosistemi è irreversibile? – Come passare da governare a curare, anche le relazioni?
Lezione 3: Sostenibilità economica e sociale perché e come (parte 1)
L’homo oeconomicus, per certi versi, potrebbe essere un uomo virtuoso, efficiente ed efficace; ma egli è anche sostenibile? Per la dimensione economico forse sì ma per ambiente e società non propriamente.
Lezione 4: Sostenibilità economica e sociale perché e come (parte 2)
Alcune tracce di dibattito e approfondimento sono:
- Alcune tracce di dibattito e approfondimento sono:
- Perché l’homo oeconomicus non vive a pieno la sostenibilità?
- Come passare dalla sostenibilità economica a quella ambientale e sociale? –
- Come essere un manager sostenibile e un homo reciprocans?
Lezione 5: Sostenibilità digitale: perché e come (parte 1)
Andare alla scoperta del nuovo mondo digitale significa dare le coordinate giuste affinché si possa generare e costruire una cittadinanza digitale giusta, equa e solidale dove la partecipazione non solo è garantita ma anche tutelate. Questo processo culturale intende condurre all’interno della declinazione della sostenibilità nel digitale ovvero rispondere ad alcune domande che possano aprire altrettante suggestioni alle quali non c’è una sola risposta.
Lezione 6: Sostenibilità digitale perché e come (parte 2)
Cosa si intende quindi con sostenibilità digitale? Si tratta di innescare un percorso nel quale giovani, imprenditori ed enti locali possono districarsi e offrire risposte concrete.
Lezione 7 : Sostenibilità nelle organizzazioni perché e come (parte 1)
L’impresa può essere considerata uno dei principali contesti in cui la sostenibilità sta emergendo; si pensi più di tutti all’economia circolare. Esiste però una dimensione della sostenibilità, quella socio-organizzativa, che necessita ancora di una chiarificazione da parte delle realtà imprenditoriali.
Lezione 8: Sostenibilità nelle organizzazioni perché e come (parte 2)
- Alcune tracce di dibattito e approfondimento sono:
- Cosa si intende per sostenibilità organizzativa? È solo una questione di welfare?
- Come formare le risorse umane (dall’AD all’impiegato) al passaggio tra fabbrica e impresa 4.0?
- Quali politiche e come è cambiato il mercato del lavoro?
Lezione 9: Sostenibilità Globale e locale perché e come (parte 1)
Il processo di urbanizzazione della sostenibilità si articola, per certi versi, nella declinazione di una identità e progettazione locale. Si tratta di unire e collegare molti elementi per creare un’unica comunità. È un processo di sostenibilità che mette al centro gli spazi urbani e il ruolo dei cittadini.
Lezione 10: Sostenibilità Globale e locale: perché e come (parte 2)
- Alcune tracce di dibattito e approfondimento sono:
- Esiste una città sostenibile?
- La sostenibilità è solo per le grandi metropoli o anche i piccoli comuni?
- Come unire locale (identità locali, piccole-medie imprese, piccoli Comuni) al globale?
Lezione 11: Relazioni sostenibilità perché e come(parte 1)
La dimensione sociale della sostenibilità non può essere tralasciata, per certi versi è quella più nascosta e difficile da vedere ma è quella che, fondandosi sulle relazioni umane, genera felicità e inter-esse. Essere tra gli esseri, in maniera consapevole, reciproca e solidale è la sfida della sostenibilità.
Lezione 12: Relazioni sostenibili perché e come (parte 2)
- Alcune tracce di dibattito e approfondimento sono:
- Quali competenze sono necessarie per creare relazioni sostenibili ovvero “da consegnare alle generazioni future”?
- Siamo consapevoli di essere “animali sociali” e che per avere ben-essere sono necessarie le relazioni?
- Qual è il valore aggiunto del fare le cose insieme?
A CHI É RIVOLTO IL CORSO
Contenuto del Corso
Vuoi ottenere di più?
Scopri i vantaggi della Membership
Accesso illimitato a tutti i corsi dell'academy
Rilascio attestato per i corsi professionalizzanti
Gruppo Telegram con la community
Webinar, Class-Room, Q&A con l'esperto
News e rassegna stampa sulla sostenibilità
- 12 Lezioni
- 3 ore di video
- Quiz di fine corso
- Rilascio attestato