Introduzione alla Sostenibilità
Docenti

Filosofo – Connection Science Fellow at MIT

Professore associato di Urbanistica al Politecnico di Milano

CEO People Management Lab S.r.l./SB, Presidente Fondazione Lavoroperlapersona

Professore associato di Filosofia politica UniPG.

Research and Teaching Fellow, Political Philosophy and Sostenabitaly – LUISS

Professore associato di Politica economica, Economia dell’informazione e dell’innovazione, Economia comportamentale – UniCa

Curabitur ligula sapien tincidunt non
COSA IMPARERAI NEL CORSO
PREMESSA
STRUTTURA DEL CORSO
Lezione 1: AMBIENTE – Dentro l’antropocene – parte1
Dentro l’antropocene si tratta di un processo culturale che abbraccio integralmente tutte le dimensioni della sostenibilità e cerca di tracciare alcune coordinate per vivere e ben-essere nell’antropocene.
Lezione 2: AMBIENTE – Dentro l’antropocene – parte 2
- Origine e definizione di antropocene
- Quali sono gli elementi che contraddistinguono l’antropocene?
- In che modo l’uomo vive nell’antropocene?
- Ci sarà un’era successiva all’antropocene?
Lezione 3: ECONOMIA – L’homo oeconomicus – parte 1
Siamo stretti in numeri, rendicontazioni, valori, impatti, senza dare spazio a creatività, intelligenza, libertà, solidarietà, amicizia perché, queste ultime, non portano effetti visibili nell’immediato.
Lezione 4: ECONOMIA – L’homo oeconomicus – parte 2
Comprendere che l’homo oeconomicus non può essere più l’unico governante delle nostre relazioni, non solo economiche. Si tratta di innescare un processo culturale generativo che metta al centro il bene comune.
Lezione 5: DIGITALE – La scoperta del nuovo mondo – parte 1
Web, Facebook, Twitter, Tik Tok, Whatsapp, Zoom, Gotomeeting, Teams, identità digitale, algoritmi, Industry 4.0, bot sono sole alcune delle infinite parole che possiamo associare al mondo digitale. Per certi versi appare un mondo conosciuto nel quale, soprattutto le nuove generazioni, trascorriamo la maggior parte delle nostre giornate.
Lezione 6: DIGITALE – La scoperta del nuovo mondo – parte 2
Cosa si intende per digitale? Quale habitat e quale abitus? Quali sono le minacce e le opportunità del digitale?
Lezione 7: LAVORO – Dalla fabbrica all’impresa 4.0 – parte 1
La laboriosità della fabbrica ha accompagnato l’evoluzione del mondo del lavoro fino ad arrivare all’avvento del web e del digitale che pare non darci più punti di riferimenti.
Lezione 8: LAVORO – Dalla fabbrica all’impresa 4.0 – parte 2
La domanda di fondo può essere dalla fabbrica all’impresa 4.0 come sono cambiati il lavoratore e l’imprenditore.
- Cosa si intende per impresa 4.0?
- Cosa è rimasto della fabbrica tradizionale?
- È possibile l’unione tra lavoro manuale e digitalizzazione?
Lezione 9: TERRITORI – Urbanizzazione e paesaggio – parte 1
L’azione umana non sempre è stata virtuosa e rispettosa dell’identità di un territorio, violandone anche la cultura e le relazioni.
Il processo di urbanizzazione non è quindi slegato al processo di umanizzazione e di sviluppo.
Lezione 10: TERRITORI – Urbanizzazione e paesaggio – parte 2
Si tratta di iniziare un percorso di riappropriazione culturale di termini quali cura, tutela e inter-essere dei territori partendo da alcune questioni fondanti quali:
- Cosa si intende per processo di urbanizzazione?
- Quali elementi sono da considerare nella costruzione o sviluppo di una città?
- come tutelare il paesaggio tenendo il passo della modernità
Lezione 11: RELAZIONI – Individualismo e interesse – parte 1
La nostra società sempre più connessa dalla rete porta a pensare di poter essere in relazione con milioni di persone. Certamente il parametro quantitativo da un’indicazione della rete di contatti creata ma forse non emerge chiaramente la qualità delle nostre relazioni.
Lezione 12: RELAZIONI – Individualismo e interesse – parte 2
Siamo in grado di riconoscere che dietro a questa iper-connessione si nasconde, in alcuni, casi una forma di individualismo?
A CHI É RIVOLTO IL CORSO
Contenuto del Corso
Vuoi ottenere di più?
Scopri i vantaggi della Membership
Accesso illimitato a tutti i corsi dell'academy
Rilascio attestato per i corsi professionalizzanti
Gruppo Telegram con la community
Webinar, Class-Room, Q&A con l'esperto
News e rassegna stampa sulla sostenibilità
- 12 Lezioni
- 3 ore di video
- Quiz di fine corso
- Rilascio attestato