Mindset dell’Imprenditore Sostenibile
Docenti

Direttore Ashoka Italia

Ashoka Europe Fellowship Program Co-Leader

Full Professor, Politecnico di Milano, School of Management

Founder Calcio Sociale

Founder Snodi Torino

Senior Manager Sustainable Innovation BDO

Curabitur ligula sapien tincidunt non
COSA IMPARERAI NEL CORSO
PREMESSA
STRUTTURA DEL CORSO
Lezione 1: Sostenibilità integrale, dove siamo, dove stiamo andando
Grazie al lavoro di attivisti, politici e intellettuali oggi non esiste programma politico o piano aziendale nel quale la parola sostenibilità non sia centrale.
Lezione 2: Biodiversità, gli attori della sostenibilità
Ci sono quattro grandi questioni aperte intorno al tema della sostenbilità:
- Storicamente i criteri sono sbilanciati verso le questioni ambientali e risultano ancora deboli sul piano sociale e delle disuguaglianze.
- La sostenbilità risulta avere una visione globale piuttosto che locale, rischiando di innescare una pericolosa sottostima degli interessi delle comunità.
- La standardizzazione tenderà a rendere perfetti i principi di sostenibilità per le grandi imprese e invisi alle piccole e medie imprese.
- I criteri sono sempre più inghiottiti da una narrazione utilitaristica secondo cui “con gli Sdg si guadagna”, idea incompatibile con un’idea di sostenibilità trasformativa”.
Lezione 3: Genesi della Sostenibilità
Introduzione alla sostenibilità e sua evoluzione in un percorso di strategia aziendale.
Tratteremo della genesi della sostenibilità, della sua attuale applicazione e rivalutazione, della sostenibilità da rischio a opportunità.
Lezione 4: SDGs, Obiettivi delle Nazioni Unite
Il piano di investimenti previsto dal New Green Deal della Commissione Europea. Cosa dice la Direttiva.
Lezione 5: L’imprenditore sociale, chi è e come pensa
Come nasce un imprenditore sociale?
Chi è l’imprenditore sociale? Cosa fa e perché? Cosa vuol dire “impatto” per lui?
Lezione 6: L’impresa sociale all’interno del mondo della sostenibilità
A che punto si trova l’impresa sociale in Italia?
Facciamo il punto sullo stato dell’arte dell’imprenditoria sociale italiana nel settore della sostenibilità.
Lezione 7: Cambiamento sistemico – parte 1
Come agire per un cambiamento sistemico? Alcune case study.
Lezione 8: Cambiamento sistemico – parte 2
Come agire per un cambiamento sistemico? Servizio diretto VS servizio indiretto, barriere.
Lezione 9: Case Study Calcio Sociale – Massimo Vallati
La case study di Calcio Sociale, perché un progetto nel mondo del calcio.
Lezione 10: CASE HISTORY | Tiziana Ciampolini – Mi presento
Presentazione Tiziana Ciampolini
Lezione 12: CASE HISTORY | Tiziana Ciampolini – Fa bene società benefit
Inclusione, coesione, prosperità.
A CHI É RIVOLTO IL CORSO
Contenuto del Corso
Vuoi ottenere di più?
Scopri i vantaggi della Membership
Accesso illimitato a tutti i corsi dell'academy
Rilascio attestato per i corsi professionalizzanti
Gruppo Telegram con la community
Webinar, Class-Room, Q&A con l'esperto
News e rassegna stampa sulla sostenibilità
- 12 Lezioni
- 3 ore di video
- Quiz di fine corso
- Rilascio attestato