Struttura del Corso
- Lezione 1: Economia Sostenibile: scenario e vantaggi;
- Lezione 2: I pilastri del nuovo modello turistico dal punto di vista ambientale, economico e sociale;
- Lezione 3: Policy maker, vecchi e nuovi stakeholder e comunità locali;
- Lezione 4: L’Agenda 2030 e il Turismo Sostenibile;
- Lezione 5: Turismo esperenziale e turismo di comunità: il turista diventa ospite, “cittadino temporaneo”;
- Lezione 6: Il fenomeno dell’overtourism
- Lezione 7: Agenzie e TO per una nuova ed efficace progettazione.
Cosa Imparerai con il Corso
Cosa significa turismo sostenibile e quale può essere il rapporto tra sostenibilità e turismo in questo momento di transizione ecologica, e sostenibile. Attraverso questo corso offriamo un’introduzione al concetto di turismo sostenibile, le pratiche che si possono/devono adottare e il mercato attuale e potenziale al quale può fare riferimento.
A chi è rivolto il Corso
Imprese del settore del turismo, imprenditori, manager, liberi professionisti che devono compiere scelte di indirizzo sostenibile, per rilanciare o mantenere sul mercato le proprie imprese turistiche.
Comunità locali, in ottica di un equo reinserimento nel mercato stesso, e di un’adeguata evoluzione all’interno dell’attuale cornice di rinnovamento globale, in termini di sviluppo sostenibile.
I docenti del Corso
- Martina Di Giusto: Project Manager, Turismo Sostenibile;
- Sergio Fadini: Consulente e formatore, Turismo Sostenibile;
- Roberto Dati: Coordinatore Scuola di Formazione AITR;
- Gianni Cappellotto: Project Manager e Formatore, ONG ProgettoMondo;
- Daniela Campora: Esperta di comunicazione, formatore in marketing e accoglienza;
- Renzo Garrone: Fondatore e Direttore RAM Viaggi.