I Percorsi della transizione energetica nei trasporti
Docenti

Direttore generale ITSSI

Docente in Management delle infrastrutture presso Universitas Mercatorum e consulente nel settore dei trasporti

Avvocato Associato presso Watson Farley & Williams

Co- Founder and Ceo Bridgelogistica

Curabitur ligula sapien tincidunt non
COSA IMPARERAI NEL CORSO
PREMESSA
STRUTTURA DEL CORSO
Lezione 1: L’evoluzione del concetto di sostenibilità: dalla green alla blue economy
La differenza tra green economy e blue economy
Lezione 2: La costruzione di un ambiente sostenibile
- Come si mette in atto quanto espresso nell’agenda 2030?
- Le nuove figure professionali e loro ruoli
Lezione 3: La transizione energetica nei trasporti
I diversi modi di trasporto stanno affrontando il proprio percorso di transizione energetico secondo traiettorie autonome. Non esiste un linguaggio tecnologico che unifica questo percorso, attualmente divaricato dal punto di vista delle soluzioni che sono in campo per superare il dominio dei carburanti fossili.
Lezione 4: L’evoluzione tecnologica nei mezzi di trasporto
Le tecniche digitali propongono l’orizzonte della guida automatica, che già conosciamo nelle metropolitane di alcune città. Sicuramente le sperimentazioni proseguiranno e si giungerà ad applicare più largamente questa modalità di superamento della guida tradizionale. Cambierà il mercato del lavoro nel settore dei trasporti, con meno addetti operativi (autisti, magazzinieri) e più addetti alla intelligenza logistica
Lezione 4: L’evoluzione tecnologica nei mezzi di trasporto
Le tecniche digitali propongono l’orizzonte della guida automatica, che già conosciamo nelle metropolitane di alcune città. Sicuramente le sperimentazioni proseguiranno e si giungerà ad applicare più largamente questa modalità di superamento della guida tradizionale. Cambierà il mercato del lavoro nel settore dei trasporti, con meno addetti operativi (autisti, magazzinieri) e più addetti alla intelligenza logistica
Lezione 5: Le traiettorie della transizione energetica nel trasporto terrestre tra idrogeno ed elettrico
Qual è lo stato della tecnologia dei veicoli di trasporto per l’idrogeno e l’elettrico e lo stato della rete di distribuzione delle due fonti energetiche per una diffusione economica su larga scala.
Lezione 6: La logistica energetica nell’economia marittima
L’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale nel settore marittimo è legato, indissolubilmente, alla necessità di superare l’evidente dipendenza di tale reparto dal petrolio. Anche alla luce delle recenti evoluzioni geopolitiche risulta quindi imprescindibile acquisire la consapevolezza di affiancare, al petrolio, l’utilizzo di fonti energetiche alternative quali l’idrogeno, l’energia elettrica e il gas naturale liquefatto.
Lezione 7: La transizione energetica nei porti
Nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici, un ruolo significativo deve essere assegnato al settore marittimo e, in modo particolare, a quelle azioni destinate non solo a creare importanti occasioni di innovazione tecnologica, ma anche, e soprattutto, a ridurre in maniera considerevole l’inquinamento presente nelle città portuali italiane.
Lezione 8: Il trasporto marittimo tra GNL ed elettrico
Anche nel trasporto marittimo non si è giunti a consolidare una scelta univoca per la transizione energetica; si confrontano il gas naturale liquefatto, applicato sulle navi di media dimensione, e l’elettrico, che richiede però un consolidamento industriale per l’ingombro che determinano le batterie sulle navi.
Lezione 9: Geopolitica e transizione energetica
- L’impatto della geopolitica ed in particolare della guerra Russia-Ucraina sulla logistica globale.
- L’impatto della geopolitica e logistica rispettivamente su prezzi e supply-chain delle materie prime porta ad un rallentamento della transizione energetica mettendola in secondo piano rispetto a tematiche di primaria importanza.
A CHI É RIVOLTO IL CORSO
Contenuto del Corso
Vuoi ottenere di più?
Scopri i vantaggi della Membership
Accesso illimitato a tutti i corsi dell'academy
Rilascio attestato per i corsi professionalizzanti
Gruppo Telegram con la community
Webinar, Class-Room, Q&A con l'esperto
News e rassegna stampa sulla sostenibilità
- 9 Lezioni
- 2 ore di video
- Quiz di fine corso
- Rilascio attestato