Creazione di valore sostenibile per le PMI
Docenti

Dottore commercialista Odcec Roma e Revisore Legale, Professore di Economia Aziendale e di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Componente della Commissione Sostenibilità e Corporate Reporting e Componente ESG Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Curabitur ligula sapien tincidunt non
COSA IMPARERAI NEL CORSO
PREMESSA
STRUTTURA DEL CORSO
Lezione 1: Perché puntare sulla formazione alla sostenibilità
- La consapevolezza che esista un forte legame tra le ESG practices ed il successo delle imprese si sta ormai consolidando.
- La sostenibilità aziendale, che fino a qualche anno fa era identificata nell’essere “green”, oggi amplia i suoi confini ad un modello di business definito sostenibile, con diversi vantaggi per l’impresa.
Lezione 2: Gli indirizzi normativi internazionali e nazionali
- Contenuti: Direttiva UE 95/2014 e D. Lgs. 254/2016; SFDR – Sustainable Finance Disclosure Regolation; CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive; TEG – Technical Expert Group; Green Bond; SGD – Sustainability Governance Directive; Codice di Corporate Governance di Borsa Italiana; ecc.;
Lezione 3: Il processo di transizione a modelli di business sostenibili
- Contenuti: FINANCE MODEL O APPROCCIO SHAREHOLDERS
- MYOPIC MARKET MODEL
- ABUSO DI POTERE DEGLI AMMINISTRATORI
- STAKEHOLDERS’ MODEL
Lezione 4: Gli Standard ed i KPI per rendicontare la sostenibilità
- Contenuti: i principali standard; Focus sul GRI – Global Reporting Initiative e sull’Integrated Reporting dell’IIRC.
Lezione 5: La definizione di Sustainable Business Model e la rilevanza delle variabili ESG nel calcolo del valore aziendale
- Contenuti: definizione di Sustainable Business Model e principi di riferimento per cogliere le opportunità e per mitigare i rischi di carattere non finanziario; il calcolo del valore aziendale con il metodo DCF (Discounted Cash Flow) e la rilevanza delle variabili ESG.
Lezione 6: Il ruolo degli amministratori operativi e indipendenti e la gestione dei rischi
- Contenuti: analizziamo il tema del SUCCESSO SOSTENIBILE, rappresentato dalla creazione di valore a lungo termine a beneficio degli Azionisti tenendo conto degli interessi di tutti gli Stakeholders
Lezione 7: I principi contabili IAS e le variabili di sostenibilità
- Contenuti: impatti delle variabili ESG sugli IAS; cenni su TCFD e CDP e impatti inside-out/outside-in
Lezione 8: Il ruolo del collegio sindacale e dell’organo di controllo nel processo di verifica
- Contenuti: Processo operativo di verifica della NFD; responsabilità di sindaci e revisori
A CHI É RIVOLTO IL CORSO
Contenuto del Corso
Vuoi ottenere di più?
Scopri i vantaggi della Membership
Accesso illimitato a tutti i corsi dell'academy
Rilascio attestato per i corsi professionalizzanti
Gruppo Telegram con la community
Webinar, Class-Room, Q&A con l'esperto
News e rassegna stampa sulla sostenibilità
- 8 Lezioni
- 2 ore di video
- Quiz di fine corso
- Rilascio attestato